I collettori rotanti della serie ARIETE sono adatti per l'uso in atmosfere potenzialmente esplosive.


I requisiti essenziali per la sicurezza nelle aree pericolose sono stabiliti nelle Direttive Europee 2014/34/UE del 26 febbraio 2014. Ariete è il collettore rotante antideflagrante per le vostre applicazioni in zone con presenza di gas infiammabili.

Specificazione

Le aree con atmosfera potenzialmente esplosiva sono classificate secondo la norma EN60079-10, mentre i requisiti tecnici delle apparecchiature elettriche nelle aree classificate sono riportati nella norma EN 60079-14. Protezione tecnica per apparecchi elettrici secondo EN60079-0 e EN600079-1

ARIETE II 2G Ex db IIB T5 Gb

  • Tipo di sistema: sistema di superficie del gruppo II
  • Categoria: 2G alto livello di protezione, zone di utilizzo zona 1 e zona 2 con presenza di gas infiammabili
  • Caratteristiche delle sostanze infiammabili presenti sotto forma di gas, vapore o nebbia
  • Tipo di protezione: custodia antideflagrante db
  • Sottogruppi: IIB (etilene),
  • Classe di temperatura: T5 (100 °C), definisce la temperatura massima della superficie
  • Livello di protezione: Gb ad alta protezione

CARATTERISTICHE GENERALI

  • Collettore rotante: Max 24 anelli (12 A ciascuno)
  • Modelli: Ariete 1A – Ariete 1B
  • Funzione poli: potenza fino a 100 A, segnali e trasmissione di dati
  • Tensione massima: 500 V AC – 220 V DC
  • Tensione di prova: 2000 V AC
  • Corrente massima:100 A
  • Grado di protezione: IP 65
  • Numero di giri massimo: 30 giri/min
  • Posizione di montaggio: verticale/orizzontale
  • Temperatura di lavoro: - 20 °C / + 40 °C
  • Umidità relativa: dal 30% al 60%
Domande frequenti

Quali sono i requisiti per i collettori rotanti antideflagranti?

Per soddisfare i requisiti di protezione antideflagrante, un collettore rotante deve garantire che l'involucro sia in grado di contenere qualsiasi esplosione proveniente dall'interno del suo alloggiamento e impedire che scintille dall'interno del suo alloggiamento accendano vapori, gas, polvere o fibre nell'aria circostante.

Come posso sapere se il collettore rotante è adatto alla mia zona secondo la direttiva ATEX?

La classificazione delle aree pericolose viene effettuata seguendo le raccomandazioni suggerite dalle EN 1127-1, EN 60079-10-1 (per i gas esplosivi) e EN 60079-10-2 (per le polveri esplosive), che forniscono elementi per la suddivisione delle aree pericolose in tre zone, a seconda della frequenza e del tempo di presenza della sostanza esplosiva. Per il gas-Ex abbiamo le zone 0, 1 e 2. La zona 0 è un'area in cui un'atmosfera esplosiva sotto forma di gas, vapore o nebbia è presente in modo permanente o per lunghi periodi > 1000 ore/anno. La zona 1 è un'area in cui, durante le normali attività, è possibile la formazione di un'atmosfera esplosiva costituita da una miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia in quantità compresa tra 10 e 1000 ore/anno. La zona 2 è un'area in cui la formazione di un'atmosfera esplosiva costituita da una miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia non è probabile durante le normali attività e, se si verifica, è solo per un breve periodo, inferiore a 10 ore/anno. Ariete è adatto per le zone 1 e 2.

Qual è il significato di T nella descrizione ATEX?

La classificazione delle miscele esplosive gas/aria può avvenire anche attraverso il contatto con superfici calde. Per questo motivo, anche le costruzioni elettriche situate in zone pericolose devono essere classificate in base alla temperatura superficiale massima sviluppata, sia in condizioni di normale funzionamento che in caso di possibile guasto. I livelli di temperatura vanno da T1 = 450 °C a T6 = 85 °C. ARIETE è T5 = 100 °C quindi può essere applicato in tutte le condizioni da T1 a T5.

La gestione innovativa dell'energia e dei dati inizia con Conductix-Wampfler!